MANERBA DEL GARDA (BS), S. Maria

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.563513,10.545857|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Manerba del Garda
C.A.P. 25080
Indirizzo/Località Strada Provinciale 39
Toponimo Pieve Vecchia
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.563513
Longitudine 10.545857
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La prima attestazione della pieve è nella bolla del papa Eugenio III, emessa nel 1145, che conferma al vescovo di Verona, la “plebs de Teneri cum capellis” (Brogiolo 1971).

Fonti archeologiche

Due campagne di scavo nel 1977 e nel 1979 (Carver, Massa, Brogiolo 1982); studio stratigrafico degli edifici nel 2003 (Brogiolo et al. 2004); un più recente scavo della Soprintendenza nell’adiacente antica canonica (scavo ancora inedito).

Bibliografia

G.P. BROGIOLO, La pieve di Valtenesi. Studio su documenti tratti dagli archivi locali, "Memorie della Valtenesi", 1 (1971), pp. 3-60.

G.P. BROGIOLO, M. IBSEN, V. GHEROLDI, L. PROSPERO, F. STRUZZI, La sequenza della Pieve di Manerba (BS). Un approccio interdisciplinare, “Archeologia dell’architettura”, VIII (2003), pp. 29-51.

M.O.H. CARVER, S. MASSA, G.P. BROGIOLO, Sequenza insediativa romana e altomedievale alla Pieve di Manerba (BS), "Archeologia medievale", IX (1982), pp. 237-298.

Conservazione

In alzato

Intitolazione attuale

S. Maria



Contesto Insediativo

Descrizione

A Manerba del Garda le testimonianze di età romana comprendono un tempio sulla sommità della Rocca, alcuni edifici sul versante occidentale della Rocca, collegati ad una necropoli in uso dall'età augustea al VI secolo. Alla Pieve di Manerba sono stati effettuati ritrovamenti fortuiti nel 1931 (tombe alla cappuccina a N della Pieve) e dopo la seconda guerra mondiale (un’epigrafe CIL, V 4439 = IB 245).

Strutture precedenti

Presso la Pieve è stata rinvenuta una villa romana e alcuni reperti sporadici collegati ad un uso agricolo del suolo. Dopo la fine della villa, tra V e VII secolo è stata documentata una fase di occupazione con strutture povere, tra cui una casa seminterrata in muratura legata da argilla.


Funzione

Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Il complesso plebano, non lontano dalla riva del lago, comprendeva la chiesa di S. Maria con l’annessa canonica a S, un’ampia area cimiteriali sugli altri lati e la cappella di S. Siro, ad una cinquantina di metri a S della chiesa. La chiesa plebana, orientata ad E, ha un impianto a tre navate, separate da pilastri rettangolari, con una grane abside centrale scandita da lesene piatte, datata attorno al Mille. L'interno non è stato interessato da scavi. Una sequenza è stata proposta sulla base dell’analisi stratigrafica degli elevati (Brogiolo et al. 2004), anche se la datazione non è precisa. Tra XIII e XIV secolo vennero aperte le arcate di collegamento della navata centrale con gli annessi laterali, adottando una tecnica muraria in opera quadrata in conci di rosso ammonitico e Botticino, sia nei pilastri sia in un nuovo arco trionfale addossato al precedente. Nel XV-XVI secolo vennero realizzate le volte a crociera, la sacrestia, trasformazioni negli annessi residenziali e l’imponente campanile antistante la chiesa.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

A navata unica con una profonda abside semicircolare EmptyData.png

Dimensioni

10,25 x 20 m (coinciderebbe in gran parte con l'attuale navata centrale) EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Altri elementi strutturali e architettonici

Nell'abside tre finestre ad arco a tutto sesto (1,50 x 0,81 m). Nel perimetrale nord si notano quattro grandi monofore, ora tamponate, con arco a tutto sesto (1,35 x 0,75 m) all’altezza di 7,60 m da terra. EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Recinzioni

Ad età altomedievale datano alcuni frammenti di recinzione presbiteriale in pietra. Nella finestra centrale si conservano i resti di una transenna che ha confronti tra la tarda antichità e il IX secolo. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

A questo edificio venne addossata, sul fianco meridionale, una seconda aula terminante con una piccola abside a sesto ribassato costruita in blocchetti di tufo e laterizi romani alternati. Le due aule erano collegate, in prossimità del presbiterio, da una grande arcata a tutto sesto. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Decorazioni applicate alle murature e alla costruzione

All’inizio del XII secolo data la stesura, nel presbiterio, di una affresco con la Maiestas Domini del catino absidale, figure di santi nella fascia centrale e scene di martirio con iscrizioni nel velario. In seguito, la parete sud della navata centrale venne affrescata con il martirio di s. Orsola: entro una città murata e presidiata da soldati, si riconosce la figura di Attila in trono che ordina l’uccisione della giovane donna e del suo sposo.

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


ELEMENTI DECONTESTUALIZZATI

Lista degli oggetti

Transenna riutilizzata in una finestra.


Interpretazione

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/01/28
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Gian Pietro Brogiolo
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}