MORNAGO (VA), S. Michele Arcangelo

Da CARE (IT).
Versione del 9 ago 2020 alle 19:04 di Careuser (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Topographie |pays=Italia |region=Lombardia |departement=Varese |commune=Mornago |insee=21020 |adresse=Via A. Sciesa, 6 |latitude=45.747557 |longitude=8.752458 }} {{Sources h...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.747557,8.752458|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Comune Mornago
C.A.P. 21020
Indirizzo/Località Via A. Sciesa, 6
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.747557
Longitudine 8.752458
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

L.N. col. 216 D: in plebe Artiago in logo Morenagio ecclesia sancti Michaelis.

Fonti archeologiche

Scavi Soprintendenza archeologica della Lombardia (BINAGHI LEVA, MELLA PARIANI 1998, pp. 170-173).

Bibliografia

Liber Notititae Sanctorum Mediolani, a cura di M. Magistretti e U. Monneret de Villard, Milano 1927.

L. ARRIGONI, Cassano Magnano. Note sugli affreschi nella chiesa di S. Giulio, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 383-384.

M.A. BINAGHI, Mornago (VA), chiesa di S. Michele, NSAL 1998, pp. 170-173.

D. CAPORUSSO, Cassano Magnano (VA): saggio di scavo nella ex chiesa di S. Giulio, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gabello e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 359-381.

V. MARIOTTI, Chiese rurali dell’area varesina, RAComo, 183 (2001), pp. 89-119.

V. MARIOTTI, A. GUGLIELMETTI, Cassano Magnano (Va). Ex chiesa di S. Giulio, NSAL 1992-1993, pp. 143-146.



Diocesi attuale

Milano


Contesto Insediativo

Descrizione

Insediamento collegato a tutto il territorio dell’alto milanese e del Varesotto, intensamente abitati in età preromana, romana e altomedievale. A Mornago sono stati rinvenuti un ripostiglio di antoniniani, necropoli a cremazione, fornaci di argilla (BERTOLONE 1950, pp. 28). In area a forte romanizzazione (Arsalo Seprio, Somma L).



Funzione

Funzione dell'edificio

Funeraria


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione L’area absidale è stata scavata solo fino all’attacco delle spalle dell’abside. Le osservazioni operate dalla scavatrice circa la possibilità che siano ancora utilizzate nella chiesa odierna murature altomedievali vanno verificata (BINAGHI LEVA, MELLA PARIANI 1998). Andrebbe verificata con ulteriori indagini la stratigrafia del II edificio chiesastico che allo stato attuale ha datazione molto ampia (X-XIII secolo). La chiesa venne più volte riedificata. Le prime due fasi sono fescritte in 'sequenza'. Ricostruzioni avvennero ancora nei secoli XV e XVI con creazione di tombe di famiglia. L'aspetto attuale è ottocentesco.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

A navata unica con abside semicircolare. EmptyData.png

Dimensioni

Esterne: 13.5x8,5 m

Orientamento

Est/ovest con abside a est EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png

Livelli d'uso e pavimenti

Nessuna traccia di pavimentazione. EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

A questa fase sono relative sepolture ad inumazione (11) delle quali 10 all’interno della chiesa, una (t. 21) è adiacente alla risega esterna dell’abside.

Strutture

T. 21 ha il lato corto W adiacente alla spalla muraria della fondazione dell’abside del primo edificio che a sud raccorda l’abside alla chiesa. La struttura della sepoltura è alla cappuccina (sec. VI/IX) i reperti rinvenuti accanto all’inumato invece sono costituiti da manufatti metallici più chiaramente rapportabili ad età longobarda. Frammenti di vetro potrebbero essere relativi ad una rideposizione successiva. T. 2 dislocata all’interno dell’aula in posizione privilegiata antistante lo spigolo sinistro dell’arco trionfale. Il luogo della sepoltura a ridosso dello spazio antistante l’altare ne attesterebbe la deposizione in un momento antico del primo edificio di culto. La tomba ha pianta rettangolare leggermente rastremata verso est con fondo a lastre di serizzo scheggiate e giustapposte a secco. A ovest un rialzo fungeva da cuscino cefalico (verso altare). I lati lunghi erano in muratura di conci di pietra e ciottoli, legati con malta. Le pareti interne del loculo erano sommariamente intonacate con la stessa malta utilizzata come legante delle pietre. La copertura era a sottili lastre di serizzo, non legate da malta. Un vago biconico in pietra era l’unico oggetto di corredo (riferibile ad un defunto di sesso maschile di circa 30 anni, alto m 1,70 e di conformazione robusta. Razza caucasica.

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

VII secolo (?)


Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Abside più grande ma sempre semicircolare. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

Tipologia di intervento

Ricostruzione. Viene abbattuta l'abside e ricostruita in forme più ampie EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

A questa fase possono essere ricondotte le sepolture interne all’aula con struttura a cassa litica (tt. 9, 11, 17, 18, 19, 20, 22). EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

X-XIII secolo



Interpretazione

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/08/09
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Marina De Marchi
Stato di avanzamento della scheda 5. Scheda Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}