VIGO LOMASO (TN), S. Lorenzo

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:46.012281,10.871892|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Comano Terme
C.A.P. 38077
Indirizzo/Località SP213, 40
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 46.012281
Longitudine 10.871892
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La pieve del Lomaso, attestata nel 1207 (Curzel 1999, p. 156, note 145, 147), è ritenuta una delle più antiche della diocesi di Trento. La dedicazione al martire Lorenzo compare nel 1282 (Curzel 1999, p. 156).

Fonti archeologiche

Scavi nel battistero nel 1924.

Bibliografia

B. AGOSTINI, Appunti per la storia dell’antica pieve di Lomaso, Trento 1977.

G.P. BROGIOLO, E. CAVADA, A. COLECCHIA, L’aerofotointerpretazione come strumento di lettura del paesaggio antico: possibilità applicative in area alpina. L’esperienza nelle Giudicarie, in M. DE VOS (a cura di), Archeologia e territorio. Metodi, materiali, prospettive. Medjerda e Adige: due territori a confronto, Trento 2004, pp. 511-546.

A. COLECCHIA, Metodi di approccio al territorio per lo studio del paesaggio antico. L’esperienza nelle Giudicarie Esteriori (TN) dall’aerofotointerpretazione all’indagine sul terreno, “Archeologia Medievale”, 28 (2001), pp. 441-452.

G. CRISTOFORETTI, La visita pastorale del cardinale Bernardo Clesio alla diocesi di Trento 1537-1538, Bologna 1989.

E. CURZEL, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell’organizzazione territoriale della cura d’anime dalle origini al XIII secolo, Bologna 1999.

G. FOGLIARDI, I frammenti altomedievali inseriti nell’abside romanica di San Lorenzo a Tenno: significato primario e traslato, “Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda”, LXVI (1987), pp. 5-39.

A. GORFER, Il Lomaso, il Bleggio, il Banale. Tappe dell’evoluzione storica del territorio mediogiudicariese, in A. GORFER (a cura di), Le Giudicarie Esteriori. Banale, Bleggio, Lomaso. Il territorio, Trento 1987, pp. 193-592.

InscrIt. Brixia III = A. GARZETTI (a cura di), Inscriptiones Italiae. Volumen X - Regio X. Fasciculus V. Brixia III, Roma 1986.

La Chiesa di Dio = A. COSTA (a cura di), La Chiesa di Dio che vive in Trento, compendio di notizie e dati, Trento 1986.

R. PERINI, Vigo Lomaso, dalla fine dell’età del Bronzo all’insediamento romano, “Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione seconda”, LVII (1978), pp. 353-576.

R. PERINI, Beni culturali nel Trentino. 3. Sulle tracce delle antiche genti giudicariesi, Trento 1983.

Conservazione

In alzato

Intitolazione attuale

S. Lorenzo

Intitolazione storica

S. Lorenzo

Diocesi attuale

Trento


Contesto Insediativo

Descrizione

La chiesa sorge alle pendici dell’altura occupata dal duecentesco castel Spine. L’area vanta cospicue tracce archeologiche riferite a una lunga frequentazione umana con una sequenza di occupazione che dall’età del Bronzo finale (X-IX secolo a.C.) prosegue con strutture dell’età del ferro sistemate su terrazzamenti e con quella che è stata interpretata come la base di un edificio della piena età romana (Perini 1978; Perini 1983, pp. 47-51).

Strutture precedenti

Dall'area della pieve provengono vari monumenti, fra cui un parallelepipedo in calcare scolpito raffigurante un soldato con bipenne, attribuito al III d.C. e attualmente conservato all’interno del battistero (Agostini 1977, p. 24) assieme ad altri (un cippo in calcare; un’ara votiva in calcare con iscrizione dedicatoria a Silvano Augusto; un frammento di ara votiva in arenaria con iscrizione ad Ercole), cronologicamente compresi tra II e III secolo d.C. (InscrIt. Brixia III, nn. 1103, 1104, 1100, pp. 554-558; Agostini 1977, pp. 12-17). Nel basamento N del campanile, osservata già dai visitatori del 1537, vi è un’epigrafe romana in pietra calcarea con iscrizione votiva offerta a Giove ottimo Massimo dal decurione L. Cullonio Primo (InscrIt. Brixia III, n. 1101, pp. 554-556; Agostini 1977, pp. 18-19). Un’epigrafe con iscrizione Dianae risulta dispersa (InscrIt. Brixia III, n. 1099, p. 554; Agostini 1977, p. 22).


Funzione

Funzione dell'edificio

Battesimale


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Il complesso pievano è costituito dal corpo della chiesa, da un battistero ottagonale e dalla torre campanaria a N seguiti dal cimitero, dalla canonica con annessi locali di servizio e magazzini a W, mentre a S sporge l’avancorpo di una cappella addossata alla navata di destra. Ad eccezione del campanile, ricostruito dalla base nel 1893, gli edifici attuali conservano forte un’impronta romanica e questo nonostante gli interventi gotici, gli ampliamenti cinquecenteschi, le aggiunte successive (secoli XVII e XVIII) e i restauri neoromanici del primo Novecento. La sua fondazione in epoca altomedievale è comunque ipotizzabile sulla base dell'arredo liturgico.

Articolazione in sequenze

Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

A tre navate e abside semicircolare sporgente. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

Coevo alla chiesa è un battistero a pianta ottagonale (circa m 4,60 ogni lato), l’unico documentato nel Trentino. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

La tessitura è in masselli sbozzati, talora rifiniti in superficie, prevalentemente in pietra calcarea rossa, caratterizzati da dimensioni e forme variabili, più alti alla base e progressivamente più sottili verso l’alto; la larghezza è altrettanto disomogenea. La messa in opera, per corsi orizzontali, è tuttavia regolare e, in alcuni casi, è favorita dall’inserzione di frammenti lapidei posti di taglio. Letti e giunti di malta di colore grigio hanno spessore abbastanza costante.

Livelli d'uso e pavimenti

Il pavimento dell’aula era in ciottoli allettati da malta di calce.

Altri elementi strutturali e architettonici

L’abside semicircolare doveva essere illuminata da bifore, la cui presenza può essere ipotizzata per il rinvenimento nel sottosuolo, in prossimità dell’attuale area presbiteriale, di quattro colonnine in calcare oolitico, dotate di capitelli cubici in monoblocco, alte circa m 1,20 (Agostini 1977, pp. 38-39). EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Vasca battesimale

Scavi eseguiti nell’edificio hanno messo in luce l’originario livello pavimentale che, posto ad una quota inferiore rispetto all’attuale, era inclinato verso l’interno fino ad una profondità massima centrale di m 1: tale soluzione strutturale ha suggerito l’ipotesi della presenza, al centro dello spazio interno, di un’originaria vasca battesimale ad immersione (Agostini 1977, p. 162), della quale tuttavia non esiste documentazione. EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


ELEMENTI DECONTESTUALIZZATI

Lista degli oggetti

Numerosi frammenti di arredo liturgico in calcare oolitico (ad eccezione di un frammento di lastra decorata in arenaria grigia e in fattura meno raffinata: Fogliardi 1987, p. 23) sono riutilizzati come materiale da costruzione nei muri degli edifici che costituiscono l’attuale complesso.


Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

Due fasi sono ricostruibili per la chiesa di S. Lorenzo:

I fase: nulla si conserva ad eccezione dell'arredo liturgico.

II fase: romanica EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/02/02
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Annalisa Colecchia
Stato di avanzamento della scheda 5. Scheda Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}