TRENTO, S. Nicolò

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:46.074898,11.121544|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Trentino Alto-Adige
Provincia Trento
Comune Trento
C.A.P. 38100
Indirizzo/Località
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 46.074898
Longitudine 11.121544
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La prima attestazione documentaria riferisce di un "collegium leprosorum Sancti Nicolai" e risale al 1182 (Weber 1901, atto edito in Curzel, Gentilini, Varanini 2004, n. 5, pp. 96-97). La consacrazione della sua chiesa avvenne nel 26 luglio 1191 ad opera del vescovo Corrado da Beseno (Costa 1980, p. 36-37) con l’ospedale risulta destinataria di numerosi legati nei decenni successivi (Curzel 2000, n. 20, p. 67; n. 26, p. 70; n. 85, pp. 98-99; n. 93, pp. 103-104; n. 350, pp. 220-221)

Bibliografia

A. BUONOPANE, Società, economia, religione, in E. BUCHI (a cura di), Storia del Trentino. II. L’età romana, Bologna 2000, pp. 133-239.

A. COSTA, La “residenza” di S. Nicolò presso Trento. Origini e vicende, Trento 1980.

E. CURZEL (a cura di), I documenti del Capitolo della cattedrale di Trento. Regesti, 1147-1303, Trento 2000.

E. CURZEL, Le istituzioni ecclesiastiche, in A. CASTAGNETTI, G.M. VARANINI (a cura di), Storia del Trentino. III. L’età medievale, Bologna 2004, pp. 539-577.

E. CURZEL, S. GENTILINI, G.M. VARANINI (a cura di), Le pergamene dell’archivio della Prepositura di Trento (1154-1297), Bologna 2004.

E. CURZEL, G.M. VARANINI, Monasteri nascosti, in E. CURZEL, S. GENTILINI, G.M. VARANINI (a cura di), Le pergamene dell’archivio della Prepositura di Trento (1154-1297), Bologna 2004, pp. 32-36.

S. WEBER, Il lebbrosario di S. Nicolò presso Trento, “La rivista Tridentina”, I (1901), pp. 18-35.

Conservazione

Scomparsa

Intitolazione storica

S. Nicolò

Diocesi storica

Trento


Contesto Insediativo

Descrizione

La chiesa sorgeva sulla sponda destra dell’Adige, sulla conoide lasciata dal torrente proveniente da Sardagna ai piedi della parete rocciosa piombante che la sovrasta.

Strutture precedenti

Nell’area è stata ipotizzata la presenza in età romana di un mitreo (Buonopane 2000, p. 184).


Funzione

Funzione dell'edificio

Assistenziale


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione La chiesa, con annesso ospedale, risulta citata per la prima volta nel 1182. S. Nicolò mantenne una discreta rilevanza nell’organizzazione ecclesiastica di Trento nel corso dei secoli fino ad una irreversibile decadenza documentata dal 1722 e alla chiusura, parziale demolizione e vendita nel 1796.

Articolazione in sequenze

Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

Il tenore dell’atto del 1182 indica una presenza del collegio già consolidata, confermata da un documento del 1254 nel quale il priore enrico riconosce a Giovanni de Rivo il godimento da cento e più anni di un maso dell’ospedale di San Nicolò (Costa 1980, p. 11; Curzel, Gentilini, Varanini 2004, p. 32); tuttavia la cronologia delle istituzioni ospitaliere trentine suggerisce di non arretrare la fondazione oltre il settimo decennio del XII secolo. EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data marzo 20, 2014
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Monica Ibsen
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}