SIRMIONE (BS), S. Pietro in Mavinas

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.498029,10.604471|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Comune Sirmione
C.A.P. 25019
Indirizzo/Località
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.498029
Longitudine 10.604471
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

Un documento del 765 permette di capire che la chiesa di San Pietro in Mavinas era già esistente, in quanto Cunimondo, illustre personaggio locale, fa un lascito alla chiesa. Nel documento di legge: [...] quando venerit ante tribunal Christi, ut securus possim ante eius maiestatem adsistere, in hoc seculo et in futuro mihi pertineant ad salutem. Dono atque cedo, ego Cunimund, in ecclesia Sancti Viti, similiter in castro Sermione, et in ecclesia Sancti Petri in Mavinas et in ecclesia Sancti Martini in Cusenago, in istas sup(ra)dictas ecclesias dono pro anime mee remedio vel pro luminaribus meis curte mea domocultile [...]"

Fonti archeologiche

A. BREDA, A. CROSATO, Sirmione (BS), Chiesa di San Pietro in Mavinas, in Notiziario della Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia, Milano 2005, pp. 85-90.

Bibliografia

G.P. BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, in G.P. BROGIOLO, S. LUSUARDI SIENA, P. SESINO, Ricerche su Sirmione Longobarda, Firenze 1989 (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale 16), pp 13/24.

M. BOLLA, R. BUGINI, M. DE MARCHI, E. ROFFIA, La chiesa di San Pietro in Mavinas, in G.P. BROGIOLO, S. LUSUARDI SIENA, P. SESINO, Ricerche su Sirmione Longobarda, Firenze 1989 (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale 16), pp. 25-35.

Conservazione

La chiesa ha subito un restauro generale dapprima nel 1320 e successivamente tra XIX e XX secolo.

Intitolazione attuale

S. Pietro in Mavinas

Intitolazione storica

S. Pietro in Mavinas



Contesto Insediativo

Descrizione

La chiesa è stata costruita su un dosso che fronteggia la Rocca di Cortine. Si tratta di una chiesa sub-urbana, costruita dunque al di fuori del castrum di VIII secolo, in direzione NW.



Funzione

Funzione dell'edificio

Cappella


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Pianta Longitudinale EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

Appartengono a questa fase le finestre, di tipo ancora altomedievale, presenti sul lato S.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Paramento costituito da scaglie di pietra locale, in parte di colore rosato, in parte di colore grigio-giallastro. Rari i frammenti di laterizi, assenti i ciottoli. Le scaglie sono disposte di piatto, in alcuni tratti a spinapesce. Il legante è di malta biancastra a ricco tenore di calce, piuttosto friabile con inerti grossolani, talora frequente, talora più raro. Nello spigolo SW sono presenti pietre di reimpiego legate da malta grigiastra, mediamente consistente, con frequenti inclusi di varia granulometria. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Gli scavi hanno portato alla luce circa un centinaio di sepolture contenute all'interno dell'atrio e delle ali laterali della chiesa.

Strutture

Le sepolture erano scavate nella roccia, talora foderate da un accurato rivestimento in lastre e contenevano pochi ma significativi oggetti di corredo (elementi ceramici e oggetti in bronzo).

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Pianta Longitudinale EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

Monofore protoromaniche.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Il paramento S (settore E) è costituito da scaglie grigie legate da malta consistente, di colore biancastro, con abbondante inerte di varia granulometria. Le absidi presentano nel registro inferiore ciottoli, scaglie di color rosa e grigio, frammenti di laterizi disposti con una certa linearità, di piatto e a spinapesce. La malta è intonaco e legante al tempo stesso ed è rifinita a cazzuola. Nel registro superiore sono frequenti le bozze di tufo ed i laterizi. Il legante è simile a quello della murature sottostante ma è più grossolano, con colorazione ineguale. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza III

Periodo III
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Pianta Longitudinale EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

La muratura impiega esclusivamente materiale di spoglio: ciottoli, pietre di cava e laterizi di tipo romano.

Livelli d'uso e pavimenti

L'area circostante la chiesa viene rialzata . EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Gli scavi hanno messo in luce circa trenta sepolture nell'area circostante la chiesa.

Strutture

Le sepolture erano in casse di lastre irregolari.

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza IV

Periodo IV
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Pianta Longitudinale EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Opera incerta. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza V

Periodo V
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Pianta Longitudinale EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

Sul paramento S (settore E) è stato realizzato un arco ribassato con bardellone. In facciata sono state realizzate due finestre ad arco ribassato provviste di bardellone ed una terza finestra successivamente tamponata. Sul campanile sono state realizzate finestre ad arco ribassato e cononamento a dentelli.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

La tecnica muraria del paramento S (settore E) si caratterizza per la messa in opera di pietre grigio giallastre, di tufo, di ciottoli e di frammenti di laterizi; il legante è di colore grigiastro, consistente e con molti inclusi. La sopraelevazione del campanile è stata realizzata con laterizi.

Livelli d'uso e pavimenti

Sopraelevazione area circostante la chiesa. EmptyData.png

Decorazioni applicate alle murature e alla costruzione

Realizzazione di un ciclo di affreschi sulle pareti laterali.

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Gli scavi hanno portato alla luce all'esterno della chiesa circa un centinaio di tombe.

Strutture

Le sepolture sono state realizzate in nuda terra e in bare lignee, generalmente prive di corredo.

Iscrizioni

Trascrizione

Presenza di un mattone in facciata recante la data dell'intervento.

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza VI

Periodo VI
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Pianta Longitudinale EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

Realizzazione della finestra rettangolare della facciata.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Decorazioni applicate alle murature e alla costruzione

Reimpiego di due marmi altomedieval raffiguranti rispettivamente una colomba che si abbevera ad un cantaro e un graticciato geometrico.

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza VII

Periodo VII
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

Realizzazione delle finestre rettangolari e la porta sul fianco S.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza VIII

Periodo VIII
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Decorazioni applicate alle murature e alla costruzione

Intonacature della zona absidale.

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

Trascrizione

Presenza di un'iscrizione nell'area absidale che indica la data dell'intervento.

Datazione e giustificazion

EmptyData.png



Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

La cronologia è stata stabilita sulla base dello studio dell'elevato, degli scavi archeologici e delle fonti scritte. EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data settembre 7, 2015
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}