SAN BENEDETTO PO (MN), S. Benedetto (abbazia)

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.042046,10.927863|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Comune San Benedetto Po
C.A.P. 46027
Indirizzo/Località
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.042046
Longitudine 10.927863
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La prima attestazione di un edificio di culto dedicato a San Benedetto risale al 961, in cui si nomina una "insula Sancti Benedicti", dotata di un castrum e di una cappella dedicata al santo (CIL V, I, 4048).

Bibliografia

A. CHAVARRIA ARNAU, A. CROSATO, Chiese rurali nel mantovano tra tardo antico ed altomedioevo, in P.M. DE MARCHI, C. AMBROSINI (a cura di), Uomini e acque a San Benedetto Po: il governo del territorio tra passato e futuro, atti del convegno, Mantova, San Benedetto Po, 10-12 maggio 2007, Borgo S. Lorenzo 2010, pp. 383-419.

S. LUSUARDI SIENA, C. GIOSTRA, San Benedetto Po: i dati archeologici circa le origini del monastero dei Canossa, in Il monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X), Atti del VII Convegno di studi sull’Italia benedettina (Nonantola, 10-13 settembre 2003), Cesena 2006, pp. 707-736.

S. LUSUARDI SIENA, C. GIOSTRA, San Benedetto Po: l’abbazia di Matilde di Canossa. Archeologia di un grande monastero dell'Europa benedettina, in M.C. SOMMA (a cura di), Cantieri e Maestranze nell'Italia Medievale, Atti del Convegno di studio, Chieti - San Salvo, 16-18 maggio 2008, Spoleto 2010, pp. 483-498.

Conservazione

In alzato

Intitolazione attuale

S. Benedetto

Intitolazione storica

S. Benedetto

Diocesi attuale

Mantova


Contesto Insediativo

Descrizione

Il complesso religioso era ubicato su un'isola collocata tra il fiume Lirone (a N) e il vecchio corso del Po (a S). L'area del complesso religioso presenta una continuità insediativa che affonda le sue origini nell'età imperiale.

Strutture precedenti

Gli scavi hanno portato alla luce parte di un edificio datato tra la fine del IV e il VI secolo al quale forse appartengono una iscrizione funeraria (CIL V, I, 4048) e due pulvini marmorei stilisticamente ascrivibili al VI secolo. I dati tuttavia sono troppo frammentari per assicurarne la funzione cultuale.

Abitato contemporaneo

Il sito si trova nel comune di San Benedetto Po, ubicato nella porzione SE della provincia di Mantova.


Funzione

Funzione dell'edificio

Monastero


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Pianta Sconosciuta EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

Attibuibile al tardo VIII-IX secolo, sebbene sia di provenienza incerta, è un frammento di architrave di pergula recante l’iscrizione mutila "[...] CUNDA HANC S(AN)C(TAM) AECLESI(AM) [...]" incorniciata da una treccia e coronata da un fregio detto "a cani correnti”.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Paramenti costituiti da ciottoli e laterizi per lo più frammentari legati da malta molto tenace. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Gli scavi hanno messo in luce due sepolture all’esterno dell'edificio. EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Le costruzioni pertinenti a questa fase impiegano laterizi posto in opera anche integri. EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza III

Periodo III
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza IV

Periodo IV
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

La Sala del Capitolo aveva un portale archiacuto affiancato da due finestre ogivali dalle quali era separato da colonnine.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png

Livelli d'uso e pavimenti

La sala del Capitolo era pavimentata in cocciopesto, datato dalla termoluminescenza al secolo XII. EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza V

Periodo V
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

La tecnica muraria si caratterizza per l'impiego cospicuo di lastre di marmo rosato (probabilmente di recupero).

Livelli d'uso e pavimenti

La pavimentazione era costituita da un piano di laterizi disposti di piatto in modo regolare. EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza VI

Periodo VI
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza VII

Periodo VII
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png



Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

La cronologia proposta è stata elaborata sulla base di indagini archeologiche e analisi archeometriche. EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data settembre 21, 2015
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:{{{qualite_fiche}}}}}