RIVA DEL GARDA (TN), S. Martino

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.917019,10.807272|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Riva del Garda
C.A.P. 38066
Indirizzo/Località SP37dir
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.917019
Longitudine 10.807272
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

Il primo documento che menziona la chiesa è del 1288 (via per quam itur ad Sanctum Martinum de subtus (...) dorsum Sancti Martini; ACRv, c. 2 n. 26).

Fonti archeologiche

Scavi archeologici effettuati a più riprese (Ciurletti 2007).

Bibliografia

C. BASSI, Nuove testimonianze epigrafiche da Monte S. Martino (Riva del Garda) e Tridentum, “Epigraphica”, LXIII (2001), pp. 236-244.

G. CIURLETTI, Il Monte S. Martino. Un sito archeologico tra preistoria ed età moderna, in G. CIURLETTI (a cura di), Fra il Garda e le Alpi di Ledro. Monte S. Martino. Il luogo di culto (ricerche e scavi 1969- 1979), Trento 2007, pp. 17-94.

M.L. CROSINA, San Martino ai Campi, in R. CODROICO, M.L. CROSINA, M. GRAZIOLI, F. MARTINELLI, F. ODORIZZI, M. POIAN, R. TURRINI (a cura di), Ecclesiae. Le chiese nel Sommolago, Arco (TN) 2000, pp. 382-383.

G. DEMIANS D’ARCHIMBAUD, Les fouilles de Rougiers (Var), Paris 1980.

L. FAVIA, I metalli, in S. COLUSSA, V. TOMADIN (a cura di), Castrum de Harpech apud Manzanum (1251-1431). Manzano e il suo castello: ricerche storiche e indagini archeologiche, Udine 2000, pp. 143-166.

M. GRAZIOLI, Nomen invictum. Pagine di storia della comunità di Tenno, Arco (TN) 2010.

S. JOHNSON, Late Roman Fortifications, London 1983.

E. LAPADULA, Accessori dell’abbigliamento ed oggetti di ornamento di età bassomedievale dal cimitero di Torre di Mare (MT), in IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 2006, pp. 436-439

E. MOTTES, Materiali preistorici sporadici, in G. CIURLETTI (a cura di), Fra il Garda e le Alpi di Ledro. Monte S. Martino. Il luogo di culto (ricerche e scavi 1969- 1979), Trento 2007, pp. 163-168.

F. MARZATICO, Testimonianze preromane, in G. CIURLETTI (a cura di), Fra il Garda e le Alpi di Ledro. Monte S. Martino. Il luogo di culto (ricerche e scavi 1969- 1979), Trento 2007, pp. 169-194.

G. PACI, Nuova iscrizione romana da Monte San Martino presso Riva del Garda, “ArcheoAlp. Archeologia delle Alpi”, 1 (1993), pp. 111-126.

M. RAPANA', Viabilità premoderna e strutture di assistenza stradale nel Trentino occidentale, “Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima”, LXXXIX (2010), pp. 295-321.

Conservazione

Rudere

Intitolazione attuale

S. Martino

Intitolazione storica

S. Martino

Diocesi storica

Trento


Contesto Insediativo

Descrizione

Il sito si trova sul monte omonimo, parte del gruppo calcareo-dolomitico delle Alpi di Ledro e affacciato sulla piana gardesana. Tale ubicazione risulta strategica per le comunicazioni che dalla piana gardesana si dirigono a W (attraverso la bocchetta di Trat) verso le valli di Ledro e del Chiese e, quindi, a Brescia e, in direzione N, attraverso il passo del Ballino, alle Giudicarie Esteriori e alla valle di Non passando per Molveno (per gli antichi percorsi si veda Ciurletti 2007b, pp. 33, 64 e note 29, 116; Rapanà 2010). La frequentazione del sito è pressoché senza soluzione di continuità, anche se in forme ben differenziate, a partire dall’età pre-protostorica fin dentro l’età moderna. Ad eccezione di alcuni reperti sporadici precedenti, la prima presenza certa riguarda la seconda età del ferro, quando la sommità venne adibita a luogo di culto di altura (Brandopferplatz). Nel successivo ambito culturale romano si assiste ad una monumentalizzazione, che prese avvio verso la fine del I secolo a.C., quando fu eretto un poderoso santuario. Di pianta grosso modo rettangolare, frutto di almeno due fasi edilizie, la sua estensione raggiunse circa 1500 mq, con uso attestato fino al IV secolo (Ciurletti 2007b; Marzatico 2007; Mottes 2007).

Strutture precedenti

Adiacenti al lato orientale dell’edificio 1, che si suppone ancora funzionante, si sviluppò un altro corpo di fabbrica di incerta destinazione. Di forma rettangolare, l’ingresso fu ricavato sul lato N, con una piccola scala; il lato S era absidato, con contrafforti legati da muratura, a sua volta intervallata da intercapedini costipate con terra. Proprio la singolare planimetria di questo sistema abside-contrafforte ricorda la forma delle torri a ventaglio attestate nelle fortificazioni del limes danubiano, sia nell’area del Noricum che della Valeria (Johnson 1983, pp. 169-195). Un intervento di ristrutturazione determinò l’abbandono della parte absidata e la creazione – con un tramezzo – di un vano quadrangolare. Alla bocca della canaletta restano dei livelli molto carboniosi, come è tipico dei praefurnia. Si suppone, con molta cautela, l’esistenza di un sistema funzionale al riscaldamento di una vasca (la struttura subrettangolare), pertinente a un bagno o ad un’attività di tipo artigianale (di cui non è però stata individuata traccia). In un momento ancora successivo, venne costruita una nuova abside. Di forma semicircolare molto profonda, essa presenta una corda di m 3,38 e un orientamento leggermente fuori asse rispetto al vano D. Parrebbe, a questo punto, lecito pensare alla trasformazione del vano in un edificio sacro, con il muro E rasato a marcare il passaggio fra navata e presbiterio: tuttavia, pur assumendo delle caratteristiche planimetriche compatibili con tale destinazione d’uso, sono del tutto assenti tracce di altari o di altri elementi significativi e dunque l’interpretazione resta in sospeso. Sulla base della sequenza edilizia e di alcuni reperti, possiamo collocare le azioni sopra descritte in una forbice temporale compresa fra un terminus post quem al IV-V secolo (realizzazione dell’insediamento con edificio 1) ed un terminus ante quem al VI secolo, fornito da una moneta di Totila-Baduela (541-552), rinvenuta in un contesto stratigrafico decisamente posteriore alle strutture.

Abitato contemporaneo

In questo periodo, o poco tempo dopo, ad un centinaio di metri a S del santuario venne pianificato un insediamento. In stretta relazione con tale insediamento venne eretto anche un fabbricato che spicca per le notevoli dimensioni. Le caratteristiche dell’edificio, nonché la posizione, che lo rende ben visibile a chi giunga al monte dalla piana di Riva, fanno pensare ad una sua destinazione pubblica, forse legata alla funzione di presidio militare-logistico demandata al sito in questo periodo.


Funzione

Funzione dell'edificio

Non specificata


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Non è chiaro il momento di fondazione della chiesa, derivante dalla trasformazione, con inserimento di una cella memoriae di un edificio absidato in relazione ad un edificio, probabilmente con fuzione pubblica. Ad un periodo successivo si riferisce un restauro e ancora successiva è una ricostruzione. La fase tardomedievale ha lasciato scarne tracce: antistante la chiesa venne eretto un edificio contenente una cisterna, forse funzionale ad una bottega di fabbro poco distante. In un momento successivo si registra la posa di un pavimento in mattoncini (con modulo cm 29,7 x 15,2 x 2,4) disposti con disegno geometrico. Negli atti visitali del 1750 se ne decretò la distruzione.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

Venne definitivamente demolito il muro E, obliterate la canaletta e la struttura adiacente, ma rimasero immutati orientamento e perimetrali, così come l’ingresso a N, con la piccola scala (superficie interna m 7,5 x 3,5). Potrebbe impostarsi in questa fase una profonda cella memoriae canonicamente ubicata nel presbiterio. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

Tipologia di intervento

Ristrutturazione (v. Preesistenze) EmptyData.png

Livelli d'uso e pavimenti

Pavimento in lastre lapidee nel presbiterio. EmptyData.png

Decorazioni applicate alle murature e alla costruzione

L'interno della cella reca tracce di intonacatura.

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

Il Periodo I si daterebbe entro il VI secolo, sulla base della moneta di Totila-Baduela (541-552), rinvenuta nello strato di abbandono dell’ingresso N.


Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

Alla fabbrica – di cui, nel frattempo, è stata rinforzata una parte dell’abside – venne conferito un nuovo assetto: i perimetrali N e S furono riedificati con una tecnica del tutto simile a quella impiegata per i precedenti. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Nella muratura vengono reimpiegati frammenti di macine, elementi architettonici e frammenti di iscrizioni di età romana (Paci 1993, pp. 114-124; Bassi 2001, pp. 237-242).

Livelli d'uso e pavimenti

La divisione fra presbiterio e navata si ottenne probabilmente con la diversa pavimentazione: nel primo resistono le lastre lapidee; nell’aula forse un battuto di malta di cui si è conservata la preparazione. EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Altro

Potrebbero appartenere a questa chiesa alcuni elementi lapidei – provenienti da livelli di crollo successivi – che si datano normalmente al IX secolo.

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

IX secolo per i frammenti lapidei rinvenuti in crolli successivi.


Sequenza III

Periodo III
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

Viene rinforzata l’abside e si prolungano i perimetrali meridionale e settentrionale verso W. Un tratto murario N-S marca il passaggio dall’aula al presbiterio. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

Tipologia di intervento

Ristrutturazione

Tecnica muraria

Abbondante presenza di elementi riutilizzati (in prevalenza frammenti architettonici).

Livelli d'uso e pavimenti

L'aula è pavimentata in lastre lapidee sopraelevate di circa 40 cm rispetto al piano precedente; nessuna traccia invece del pavimento del presbiterio. EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Alla chiesa sono associate in modo chiaro almeno otto tombe che rispettano quest’ultimo assetto planimetrico.

Strutture

Quattro sepolture in nuda terra e quattro con rozza struttura in pietre, talora riutilizzata.

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

L’ambito cronologico è suggerito da una fibbia in bronzo, di forma circolare-ovale, un tipo comunemente diffuso a partire dal XIII secolo (cfr. Démians d’Archimbaud 1980, p. 490, fig. 465/13; Favia 2000, p. 146; Lapadula 2006, p. 437).



Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

L’insieme di planimetria, orientamento (corretto) e, soprattutto, la presenza della cella memoriae inducono a riconoscere nell'edificio del Periodo I la prima chiesa, per quanto, al momento, restino ancora molti dubbi, poiché lo stato di degrado di strutture e stratigrafia rende incerta la collocazione dell’elemento chiave, cioè la cella memoriae. Da chiarire, altresì, se e come funzionasse l’edificio 1. In ogni caso questa fase è datata al VI secolo. Per il II Periodo è proposta una datazione di IX secolo, per alcuni frammenti lapidei ritrovati in crolli successivi. Il III Periodo sembra invece riferibile al XIII secolo (periodo a cui si data una fibbia in bronzo). EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/02/02
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Giovanni Bellosi, Achillina Granata, Nicoletta Pisu
Stato di avanzamento della scheda 5. Scheda Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}