PINZOLO (TN), S. Vigilio

Da CARE (IT).
Versione del 2 feb 2020 alle 19:28 di Careuser (discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Topographie |pays=Italia |region=Trentino-Alto Adige |departement=Trento |commune=Pinzolo |insee=38086 |adresse=Via S. Vigilio |latitude=46.165063 |longitude=10.764658 }} {{...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:46.165063,10.764658|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Pinzolo
C.A.P. 38086
Indirizzo/Località Via S. Vigilio
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 46.165063
Longitudine 10.764658
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La chiesa è documentata per la prima volta nel 1362 (in Capella sancti Vigilij; APPinz = Casetti 1961, p. 563).

Fonti archeologiche

Scavi archeologici eseguiti nel 1997 (Ciurletti et al. 2003). Documentazione presso Archivio della Soprintendenza di Trento.

Bibliografia

A. CASETTI, Guida storico-archivistica del Trentino, Trento 1961.

G. CIURLETTI, M. BERSANI, G. RIZZI, N. PISU, S. ZAMBONI, Catalogo delle chiese del Trentino. D11 Pinzolo, S. Vigilio, in H.R. SENNHAUSER (hrsg.), Frühe Kirchen im östlichen Alpengebiet von der Spätantike bis in ottonische Zeit, II, München 2003, pp. 382-383.

G.B. MENAPACE, Notizie storiche intorno ai Battuti del Trentino, “Archivio Trentino”, 10 (1891), pp. 38-66, 151-204.

Conservazione

In alzato

Intitolazione attuale

S. Vigilio

Intitolazione storica

S. Vigilio

Diocesi attuale

Trento


Contesto Insediativo

Funzione

Funzione dell'edificio

Funeraria privata


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Alla chiesa gli scavi hanno riferito una lunga sequenza che comincerebbe attorno al IX-X secolo, continuando fino al XII con la costruzione di un campanile antistante alla chiesa e isolato (III Periodo). In una quarta fase la chiesa è stata ampliata in facciata, fino al campanile, e tra XV e XVI secolo sono stati infine ricostruiti, ad una quota più alta, il perimetrale N e l’abside poligonale. Della costruzione precedente sono invece conservati il lato S, una parte della facciata e il campanile. Agli inizi del XVI secolo sono stati realizzati anche i dipinti dell’abside con le Storie di San Vigilio e la Danza macabra dei Baschenis, all’esterno della parete meridionale, ultimata nel 1539.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

A navata unica con abside semicircolare sporgente EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

Per il perimetrale S sono state proposte, in alternativa, due distinte strutture: o un tratto di muratura (US 23) individuato all’esterno della chiesa attuale, rimasto in uso anche nelle fasi del periodo successivo come limite di un’area cimiteriale esterna, oppure un muro parallelo all’attuale, ma leggermente più interno (US 22). Questa seconda muratura si addossa però al perimetrale S della fase successiva, che corrisponde all’attuale in elevato, e la medesima – in fase di scavo – è stata interpretata come basamento di appoggio per un pavimento in legno, del quale nella calce si vedevano le impronte delle assi (cfr. la scheda della US 22 presso ASBArcheo PAT). Quanto alla struttura più esterna, è eccentrica rispetto all’asse della chiesa. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png

Livelli d'uso e pavimenti

Pavimentazione in malta. EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Rinvenute tombe collegate a questa prima fase. EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

Una moneta milanese di Ottone I (962-973), pertinente alla situazione della chiesa del successivo periodo II, costituisce il termine ante quem del primitivo edificio e ha suggerito “con prudenza un uso attorno al IX-X secolo” di questo luogo di culto.


Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png

Dimensioni

17 x 7 m (maggiori delle precedenti) EmptyData.png

Articolazione e annessi

A questa sono stati riferiti dagli scavatori un’abside semicircolare, spostata verso E rispetto alla prima; l’impronta in negativo del perimetrale N e la fondazione della facciata. In fase è stato poi considerato il perimetrale S, ancora conservato in alzato con una finestrella strombata e parte dell’arco trionfale. Due annessi laterali in prossimità dell’abside, sono da interpretare come resti di un primo campanile (a S) e di un ambiente addossato (a N). EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

Tipologia di intervento

Ricostruzione EmptyData.png

Livelli d'uso e pavimenti

Resti di una trave alla quota del piano di calpestio hanno fatto ipotizzare una pavimentazione in legno. EmptyData.png

Decorazioni applicate alle murature e alla costruzione

Affreschi romanici (XII secolo?) sull'arco trionfale.

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png


Sequenza III

Periodo III
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

Realizzazione di un grande campanile, antistante ed isolato rispetto alla chiesa. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Costruito in ciottoli e pietre spaccate di granito. EmptyData.png

Altri elementi strutturali e architettonici

Il cmpanile presenta un’apertura a feritoia e, poco sotto l’attuale cella campanaria, sono visibili gli archetti in pietra delle bifore tamponate. EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

L'area tra la facciata e il campanile è zona sepolcrale. EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

Termine ante quem monete di XII-XIV secolo



Interpretazione

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/02/02
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Gian Pietro Brogiolo
Stato di avanzamento della scheda 5. Scheda Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}