MAIANO (TN), SS. Pietro e Paolo

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:46.361907,11.042777|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Trentino Alto-Adige
Provincia Trento
Comune Cles
C.A.P. 38023
Indirizzo/Località Frazione Maiano, 7
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 46.361907
Longitudine 11.042777
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La chiesa è ricordata soltanto in età bassomedievale: nel 1467 il vescovo di Trento Johannes Hinderbach investì Iacobum quondam Iohanne Mariae de Clesio di alcuni beni, tra cui figurava anche un appezzamento di terra situato apud bona ecclesiae Sancti Petri et Ioannem quondam rogazii de Mayano (Morizzo, Reich 1914-15, pp. 586-587). nel 1537 l’edificio è solamente citato, mentre maggiori notizie provengono dagli atti visitali di età moderna (ecclesia Sancti Petri; Cristoforetti 1989, p. 258; Nubola 1998, p. 365).

Fonti archeologiche

Nel 2003-2004 nel corso di restauri l'edificio è stato interessato da indagini archeologiche.

Bibliografia

M. BOTTERI OTTAVIANI, Testimonianze di pittura murale nel Trecento e nel Quattrocento, in A. CASTAGNETTI, G.M. VARANINI (a cura di), Storia del Trentino. III. L’età medievale, Bologna 2004, pp. 667-690.

G. CRISTOFORETTI, La visita pastorale del cardinale Bernardo Clesio alla diocesi di Trento 1537-1538, Bologna 1989.

E. CURZEL, G.M. VARANINI (a cura di), Codex Wangianus. I cartulari della Chiesa trentina (secoli XIII-XIV), Bologna 2007.

M. MORIZZO, D. REICH, Codicis Clesiani regesta, VII, “Rivista Tridentina”, XIV-XV (1914-15), pp. 589-604, 535-588.

C. NUBOLA (a cura di), Per una banca dati delle visite pastorali italiane. Le visite della diocesi di Trento (1537-1940), Bologna 1998.

P. ORSI, La topografia del Trentino all’epoca romana, Rovereto (Tn) 1880.


Intitolazione attuale

SS. Pietro e Paolo

Intitolazione storica

Sancti Petri et Ioannem

Diocesi attuale

Trento


Contesto Insediativo

Descrizione

La chiesa dei SS. Pietro e Paolo sorge su un’altura affacciata sul ripido pendio che digrada verso quello che oggi è il lago di Santa Giustina. A Maiano si ricorda il rinvenimento di monete e resti romani (Orsi 1880, p. 41).

Strutture precedenti

Alle più antiche fasi di frequentazione, inquadrabili nell’ambito dell’epoca altomedievale, sono riferite due sepolture sconvolte in antico, che attestano una destinazione funeraria dell’area, forse ad uso privato. La prima tomba, presentava una fossa di 2,65 x 1,70 m orientata W-E e riempita con le ossa di almeno due individui in giacitura caotica, uno dei quali radiometricamente datato tra 860 e 1030 in cronologia calibrata. Sul fondo della fossa è stato documentato un piano di malta con l’impronta di due distinte casse lignee affiancate (1,74 x 0,45 m cad.). Dal riempimento rimescolato sono stati recuperati i frammenti di un pettine in osso con impugnatura decorata ad incisione con motivi a semicerchi e occhi di dado disposti al centro di specchi rettangolari, secondo una tipologia diffusa prevalentemente tra VI e VII secolo.


Funzione

Funzione dell'edificio

Non specificata


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione L’edificio, ad aula unica quadrangolare orientata E-W e originariamente conclusa da un’abside semicircolare, conserva nelle pareti alcuni lacerti della muratura originaria, il cui termine ante quem è fornito dagli affreschi della seconda metà del XIV secolo. Gli scavi hanno permesso di individuare per l'edificio almeno due fasi prima dell'attuale, delle quali la prima risalente al periodo altomedievale. Tra la seconda metà del XIV e il XVI secolo la chiesa venne dotata di almeno tre diversi cicli di affreschi (Botteri Ottaviani 2004, p. 682). Secondo gli Atti visitali del 1655, un intervento di ricostruzione della chiesa portò alla riedificazione della volta e dell’arco santo ad una quota maggiore rispetto alla situazione precedente. Contemporaneamente venne ridefinita in forma poligonale anche l’area absidale e a questo stesso periodo potrebbe essere coeva la costruzione del campanile.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

E' stata rinvenuta solo l'abside semircolare. La parete N sembra fosse in corrispondenza dell'attuale, ma i perimetrali S e W sono stati asportati. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png

Livelli d'uso e pavimenti

Un piano in terra battuta è stato ritrovato all'interno dell'abside. EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Altro

Dalla muratura residua dell’abside della fase successiva è stata recuperata una lastra frammentaria, reimpiegata. Essa deriva da un pluteo o da un sarcofago e porta una decorazione ripartita entro riquadri, dove compaiono una croce latina piatta con estremità patenti affiancata da un Chrismon stilizzato, in cui le lettere Chi e rho si perdono dando luogo ad un motivo di ruota a sei bracci con terminazioni a ricciolo. La datazione del pezzo dovrebbe collocarsi tra VIII e IX secolo.

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

Altomedievale per stratigrafia e per un frammento trovato reimpiegato nella fase successiva.


Sequenza II

Periodo II
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Articolazione e annessi

Ritrovato segmento murario di abside semicircolare. I perimetrali sembrano coincidere con quelli moderni. EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png

Livelli d'uso e pavimenti

Pavimento preparato con vespaio e in battuto di calce EmptyData.png

Decorazioni applicate alle murature e alla costruzione

Esterno dell'abside intonacato.

Installazioni liturgiche

Altare

In posizione centrale il pavimento recava l’impronta di una base d’altare (1,40 x 0,95 m). EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

Datazione e giustificazione

Ante seconda metà XIV secolo.



Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

L'edificio ha una fase altomedievale, testimoniata da un frammento di arredo liturgico reimpiegato nella muratura dell'abside della seconda fase. EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/01/21
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Lorenza Endrizzi, Nicola Degasperi, Katia Lenzi
Stato di avanzamento della scheda 5. Scheda Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}