CICIANA (LU), S. Bartolomeo di Ciciana

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:43.91243889,10.56031944|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Comune Lucca
C.A.P. 55100
Indirizzo/Località
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 43.91243889
Longitudine 10.56031944
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

Le informazioni sulle fasi altomedievali della chiesa di San Bartolomeo di Ciciana sono estremamente risibili: un solo documento, infatti, si riferisce all’esistenza dell’edificio di culto avanti l’anno mille, riferito ad un contratto di livello che il vescovo lucchese Gherardo conferì a tal Giovanni del fu Giovanni, concedendogli metà della chiesa di S. Bartolomeo in Ciciano, con metà delle offerte e della oblazioni per i defunti (20 aprile 992 d.C., MD V/3, n. 1685). Il resto della documentazione scritta è invece più tarda, riprendendo solo dalla fine dell’ XI secolo d.C.

Bibliografia

CONCIONI, FERRI, GHILARDUCCI 2008, Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII ad annum MCCLX, Voll. I e II, Lucca 2008, pp. 120-128. MD/V = BARSOCCHINI 1837-1841, Raccolta di documenti per servire all’istoria ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all’ istoria del ducato di Lucca, Lucca 1837-1841.


Intitolazione attuale

San Bartolomeo

Intitolazione storica

San Bartolomeo

Diocesi attuale

Lucca

Diocesi storica

Lucca


Contesto Insediativo

Funzione

Funzione dell'edificio

Devozionale


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Non sono note strutture pertinenti alle fasi altomedievali della pieve: questo aspetto è determinato sia dall’assenza di interventi archeologici, sia da importanti operazioni di restauro e rifacimento che vennero realizzate alla fine del XIII secolo d.C., come testimonia un contratto redatto l’ 11 novembre del 1284 d.C., che comportò “lavori di una radicale ristrutturazione, probabilmente dovuti anche a un sostanziale aumento volumetrico dell’edificio” (CONCIONI, FERRI, GHILARDUCCI 2008, p. 120). Inoltre si documentano pesanti superfetazioni avvenute nel corso del XIX secolo d.C., che compromettono grandemente la lettura delle fasi bassomedievali dell’edificio, soprattutto nella parte interna.

Articolazione in sequenze

Interpretazione

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png



Informazioni sulla pubblicazione

Data novembre 24, 2015
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Gabriele Castiglia
Stato di avanzamento della scheda 5. Scheda Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}