CASALZUIGNO (VA), S. Bernardino: differenze tra le versioni

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "{{Topographie |pays=Italia |region=Lombardia |departement=Varese |commune=Casalzuigno |insee=21030 |adresse=fraz. Aga, Valcuvia |latitude=45.910616 |longitude=8.710763 }} {{So...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 27: Riga 27:
{{Fonction
{{Fonction
|batiment=Non specificata.
|batiment=Non specificata.
}}
{{Galerie d'images
|image=Casalzuigno.jpg
|description=Pianta
}}
}}
{{Informations générales
{{Informations générales

Versione attuale delle 12:28, 9 ago 2020

Dati

Topografia

{{#display_map:45.910616,8.710763|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Comune Casalzuigno
C.A.P. 21030
Indirizzo/Località fraz. Aga, Valcuvia
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.910616
Longitudine 8.710763
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti archeologiche

Scavo 1999-2000

Bibliografia

M.A. BINAGHI, Casalzuigno (Va), chiesa di S. Bernardino, in NSAL, 1999-2000, pp. 242-243.

A. PEREGALLI, E. RONCHINO, L’archivio della chiesa pievana di S. Lorenzo di Cuvio: gli atti 1774-1250, Varese 1989.

A. SPIRITI, Cultura figurativa in Valcuvia. Casalzuigno, Cuveglio, Cuvio, Gavirate 1996.

Conservazione

Fase romanica in alzato.

Intitolazione attuale

S. Bernardino

Intitolazione storica

S. Antonio Abate (SPIRITI 1996, pp. 21-27)

Diocesi attuale

Como


Contesto Insediativo

Descrizione

Il luogo di culto si trova in posizione di controllo di un ampio tratto della Valcuvia verso la dorsale montuosa denominata degli Ariani. Dominava l’antico tracciato di fondo valle (s.l.m. 469).

Abitato contemporaneo

Insediamento rurale, con edifici medievali, poco distante (BINAGHI 1999-2000, pp. 242-243).


Funzione

Funzione dell'edificio

Non specificata.


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione La prima fase della chiesa, altomedievale, è un edificio a navata unica con abside a tutto sesto. Una II fase edilizia, sempre altomedievale, si limita all’aggiunta di un corpo quadrangolare (largh. m 3,20) in muratura che va ad occupare lo spazio nord dell’aula (BINAGHI 1999-2000, pp. 242-243). La chiesa romanica che ha sostituito l’edifico più antico conserva un ciclo di affreschi dedicato ai mesi attribuito al maestro di Aga (1450-51), SPIRITI 1996, pp. 21-27.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

Navata unica, abside a tutto sesto EmptyData.png

Dimensioni

5x4,5 m

Orientamento

Est/ovest, abside a est EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Sepoltura nella navata

Strutture

In nuda terra entro cassa lignea.

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png



Interpretazione

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/08/09
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Marina De Marchi
Stato di avanzamento della scheda 5. Scheda Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}