CASALBORE (AV), Grotta dell'Arcangelo

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:41°14'15.70"N,15° 0'57.05"E|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Comune Casalbore
C.A.P. 83034
Indirizzo/Località Strada Provinciale 139, contrada San Michele
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 41°14'15.70"N
Longitudine 15° 0'57.05"E
Altitudine 669 m s.l.m.


Fonti storiche e identificazione

Bibliografia

AA.VV., La Campania paese per paese, vol. II, Firenze 1997, pp. 68-70. BUSINO N., La media valle del Miscano fra tarda antichità e medioevo, Napoli 2007.

GALASSO G., I comuni dell’Irpinia, Atripalda 2005.

GNOLFO G., Storia di Casalbore, Napoli 1968.

NOIA F., Discorsi critici su l’istoria della vita di S. Amato Prete e primo vescovo di Nusco, Genova 1707.

TANZARELLA S. (a cura di), Dizionario storico delle diocesi. Campania, Palermo 2010.

Conservazione

Interamente in alzato. Restauri: al 1781 risale il primo intervento di restauro - ricordato in un’epigrafe commemorativa murata nell’altare all’interno della cappella - voluto dai marchesi Tommaso ed Aurelia Caracciolo, feudatari del borgo fino al 1783. Questi restauri sono da rapportare all’incremento della frequentazione del sacello e al consolidarsi del culto dell’Arcangelo, conseguenti alle indulgenze che Papa Clemente XI concesse dal 1701 ai pellegrini che si recavano in visita alla grotta. Probabilmente alla metà del XVIII secolo è databile anche l’edificazione del romitorio annesso alla chiesa.

Intitolazione attuale

Grotta dell’Arcangelo

Diocesi attuale

Ariano Irpino - Lacedonia

Diocesi storica

Ariano Irpino, fondata nella seconda metà del X secolo, unita a Lacedonia il 30 settembre 1986.


Contesto Insediativo

Descrizione

il comune di Casalbore, sviluppatosi da un borgo di età normanna, sorge alle pendici del monte Calvello nell’alta valle del Miscano. La grotta si trova a 600 metri a Nord-Est dal centro abitato, lungo la SP 139.

Strutture precedenti

le prime testimonianze antropiche nella zona risalgono all’età neolitica e si concentrano in località Macchia Porcara. Poco distante, su un’ampia terrazza è stato rinvenuto un tempio di età sannitica, forse dedicato ad una divinità femminile con cella a pianta quadrata. Al VI secolo a.C. si datano le necropoli con tombe a fossa localizzate tra le contrade Spineto e La guardia. Di età romana sono, invece, i ruderi del ponte di Santo Spirito su cui transita la via Minucia-Traiana.


Funzione

Funzione dell'edificio

Santuario


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Fino al mille: cavità naturale, con orientamento Sud-Nord.

Dopo il mille: nel XVIII secolo venne realizzato un avancorpo di accesso alla cavità. Su tale struttura sono visibili le varie buche pontaie che ospitavano le travi delle impalcature lignee utilizzate per la costruzione dell’edificio. All’interno è tuttora presente un altare in pietra ricavato da una lapide settecentesca, che menziona i restauri promossi dai marchesi Caracciolo datato nel 1781. Allo stato attuale non si conservano tracce della decorazione delle pareti, e il piano di calpestio originario risulta coperto con mattonelle di terracotta.

Articolazione in sequenze

Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

da analisi stilistica (pianta, stile, altro): datazione all’epoca longobarda solo ipotetica e basata sulla collocazione della cavità nei pressi della direttrice viaria che conduceva al santuario di San Michele sul Gargano, nonché in base alla toponomastica locale.

Interpretazione

chiesa rupestre EmptyData.png



Informazioni sulla pubblicazione

Data dicembre 17, 2014
Autore scheda informatica Federico Marazzi Scheda Personale
Autore scheda cartacea Consuelo Capolupo
Stato di avanzamento della scheda 3. In corso di rilettura
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}