BOVOLONE (VR), S. Giovanni

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.227884,11.128871|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Comune Bovolone
C.A.P. 37051
Indirizzo/Località Via Don Sisto Valle
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.227884
Longitudine 11.128871
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Bibliografia

A. ARZONE, Un ripostiglio di età romanica rinvenuto nella pieve di Bovolone, in C. BERTELLI (a cura di), Restituzioni 2008. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra (Vicenza, Gallerie di Palazzo Montanari 29 marzo – 29 giugno 2008), Venezia 2008, pp. 174-181.

G.F. BARBARIGO, Visita pastorale alle chiese della città e diocesi di Verona, anni 1699-1714, Verona 2006 (Studi e documenti di storia e liturgia, 33/1 e 33/2), pp. 268-269.

A. BREDA, A. MANICARDI, Bovolone (VR), Indagini archeologiche nella Pieve di San Giovanni in Campagna. Nota preliminare, "Quaderni di Archeologia del Veneto”, XVIII, 2002, pp. 64-69.

A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona: visite pastorali del vescovo G. M. Giberti 1525-1542, Vicenza 1989, pp. 788, 946.

L. LIPPOMANO, Visitationum libri dioecesis veronensis annorum 1553 et 1555. Trascrizione dei registri X-XI-XII delle visite pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, Verona 1999 (Studi e documenti di storia e liturgia, 14), p. 76.

S. PISANI, Prima visita pastorale alle chiese della città e diocesi di Verona, anni 1654-1661, Verona 2003 (Studi e documenti di storia e liturgia, 24), pp. 155-156-

S. PISANI, Seconda visita pastorale a chiese della diocesi di Verona, anni 1662-1666. Trascrizione dei Registri XXIII al XXIV delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, Verona 2003 (Studi e documenti di storia e liturgia, 25), pp. 268-269.

G. QURINALI, San Giovanni in Campagna “ecclesia baptismalis”. Lettura e restauro conservativo di un monumento, Bovolone 2006.

E. ROSSINI, Il card. Adelardo II (1188-1214) e il Comune di Verona a Legnago, Roverchiara e Monteforte d'Alpone. Studio analitico con trascrizione e note di 33 documenti originali, Verona 1991 (Studi e documenti di storia e liturgia 7).

R. SCOLA GAGLIARDI, La Pieve di Bovolone. Indagine storico-artistica, Villafontana (Vr) 1997.

F. SEGALA, Monasteriorum memoria. Abbazie, monasteri e priorati di osservanza benedettina nella città e diocesi di Verona (secc. VIII-XXI). Atlante storico-topo-bibliografico, Verona 2004 (Studi e documenti di storia e liturgia, 30), pp. 82-84.

A. VALIER, Visite pastorali a chiese extraurbane della diocesi di Verona, anni 1592-1599. Trascrizione dei Registri XV-XVI delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, Verona 2000 (Studi e documenti di storia e liturgia, 18).

Conservazione

In un momento collocabile tra la fine dell’XI e la prima metà del XIII secolo, la chiesa venne integralmente ricostruita in dimensioni assai ridotte. Presumibilmente la nuova chiesa presentava una pianta a T triabsidata, costituita da una navata unica, esattamente corrispondente alla precedente aula centrale e da due cappelle sporgenti che ricalcarono gli antichi annessi. Resta da chiarire se vada riferito allo stesso momento costruttivo l’inserimento del campanile le cui murature interne non sono comunque posteriori al XIII secolo. In un momento prossimo alla ricostruzione della chiesa si deve situare anche quella del battistero. Sull’area dell’antico annesso occidentale e in adiacenza alla cappella absidata fu inoltre realizzato nel XVI secolo un corpo di fabbrica organizzato in quattro ambienti disposti su due livelli almeno in parte destinato ad abitazione (una canonica?).

Intitolazione attuale

S. Giovanni

Diocesi attuale

Verona


Contesto Insediativo

Descrizione

Il complesso di S. Giovanni è situato in aperta campagna, a circa 4 km a SW dal centro storico di Bovolone. È costituito da tre edifici ravvicinati, approssimativamente allineati lungo un asse E-W: a oriente la chiesa, al centro una casa colonica e appena più a occidente il corpo ottagonale del battistero romanico.



Funzione

Funzione dell'edificio

Cappella


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Nel complesso si deve riconoscere l’originaria chiesa matrice della plebs Bodoloni, attestata per la prima volta nel 1145 (Rossini 1991, p. 125).

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Alzati

A questo più antico complesso si lega il battistero: un primo edificio a pianta ottagonale irregolare è testimoniato dall’affiorare di una fondazione in ciottoli.

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Vasca battesimale

Al centro dell’aula del battistero è stata trovata una vasca in cocciopesto anch’essa ottagona con tracce di lastre di rivestimento in marmo. EmptyData.png

Sepolture

Posizione e relazione con l'edificio

Sono state rinvenute nell’aula, nell’atrio e negli annessi occidentali una dozzina di sepolture, parte in nuda terra e parte con strutture in muratura di laterizi di reimpiego. EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png



Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

La chiesa di S. Giovanni presenta una fase altomedievale risalente probabilmente all'VIII secolo a cui appartiene anche il primo battistero. EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data mag 14, 2014
Autore scheda informatica Derek Schianta Scheda Personale
Autore scheda cartacea Brunella Bruno, Andrea Breda, Alberto Manicardi
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}