BISUSCHIO (VA), S. Bartolomeo: differenze tra le versioni

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "{{Topographie |pays=Italia |region=Lombardia |departement=Varese |commune=Bisuschio |insee=21050 |latitude=45.873572 |longitude=8.871128 }} {{Sources historiques |sources_epig...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 11: Riga 11:
|sources_epigraphiques=La più antica attestazione della chiesa del Ponte risale al XIII sec.; essa compare, sottoposta ad Arcisate, e non a Bisuschio, nel ''Liber Notitiae Sanctorum Mediolani'', sotto il titolo di S. Fedele (''Arzizate . ecclesia sancti fidelis'', col. 129 D). Con buona probabilità nei secoli precedenti la dedicazione si precisa come riferita alla chiesa in esame dal momento che essa già nel 1567 viene ricordata come ''capella S. Bartholomei, Simonis et inde Fidelis'' (ASDMi, X, Arcisate, v. 17, q.16). Per l’edificio è stata riconosciuta in età moderna la funzione di ospedale – ospizio, con annesso beneficio per il mantenimento di laici e clero che assistevano poveri, e specialmente nel nostro caso, viandanti e pellegrini (BUZZI, FRIGERIO, GALLI s.d., pp. 26-27).
|sources_epigraphiques=La più antica attestazione della chiesa del Ponte risale al XIII sec.; essa compare, sottoposta ad Arcisate, e non a Bisuschio, nel ''Liber Notitiae Sanctorum Mediolani'', sotto il titolo di S. Fedele (''Arzizate . ecclesia sancti fidelis'', col. 129 D). Con buona probabilità nei secoli precedenti la dedicazione si precisa come riferita alla chiesa in esame dal momento che essa già nel 1567 viene ricordata come ''capella S. Bartholomei, Simonis et inde Fidelis'' (ASDMi, X, Arcisate, v. 17, q.16). Per l’edificio è stata riconosciuta in età moderna la funzione di ospedale – ospizio, con annesso beneficio per il mantenimento di laici e clero che assistevano poveri, e specialmente nel nostro caso, viandanti e pellegrini (BUZZI, FRIGERIO, GALLI s.d., pp. 26-27).
|sources_archeologiques=L’edificio è stato oggetto di un’indagine pionieristica da parte di G. Buzzi, G. Frigerio, A. Sassi che negli anni novanta del XX sec. hanno provveduto ad alcuni rilevamenti e a proporre una relazione di queste scoperte. Risulterebbe indispensabile un restauro conservativo e meritoria un’analisi stratigrafica degli alzati e uno scavo dell’area.
|sources_archeologiques=L’edificio è stato oggetto di un’indagine pionieristica da parte di G. Buzzi, G. Frigerio, A. Sassi che negli anni novanta del XX sec. hanno provveduto ad alcuni rilevamenti e a proporre una relazione di queste scoperte. Risulterebbe indispensabile un restauro conservativo e meritoria un’analisi stratigrafica degli alzati e uno scavo dell’area.
|bibliographie=M. BERTOLONE, ''Carta archeologica d'Italia. La Lombardia. F. 31, Varese'', Firenze, 1950.
G. BUZZI, P. FRIGERIO, B. GALLI, ''La chiesa e l’ospedale di S. Bartolomeo in Ponte'', in G.BUZZI, P. FRIGERIO, B. GALLI, A. BERTONI, R. GANNA, ''Per non dimenticare: l’oratorio di San Francesco da Paola e l’oratorio di S. Bartolomeo in Ponte'', Arcisate, s.d., pp. 121-176.
L. GIAMPAOLO, ''Bisuschio, l’istituzione della Parrocchia e stroria delle sue chiese'', in “RSSV”, VI, 1960, pp. 79-121.
''Liber notitiae sanctorum Mediolani. Manoscritto della Biblioteca Capitolare di Milano'', a c. di M. MAGISTRETTI, U. MONNERET DE VILLARD, Milano, 1917.
A. SALA, ''Documenti per la storia della Diocesi di Milano'', Milano, 1958, pp. 30 e sgg.
P. VIOTTO, ''Tre esempi di fondazioni ospedaliere medievali a Varese, Arcisate e Barasso'', in “Tracce”, XVII, 14, 1997, pp. 31-36.
|conservation=L’edificio da tempo sconsacrato e di proprietà privata versa in un pesante stato di degrado e abbandono. In particolare, la caduta del tetto ha provocato danni consistenti alla struttura.
|conservation=L’edificio da tempo sconsacrato e di proprietà privata versa in un pesante stato di degrado e abbandono. In particolare, la caduta del tetto ha provocato danni consistenti alla struttura.
|titulature_actuelle=S. Bartolomeo
|titulature_actuelle=S. Bartolomeo

Versione attuale delle 12:53, 16 ago 2020

Dati

Topografia

{{#display_map:45.873572,8.871128|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Comune Bisuschio
C.A.P. 21050
Indirizzo/Località
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.873572
Longitudine 8.871128
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La più antica attestazione della chiesa del Ponte risale al XIII sec.; essa compare, sottoposta ad Arcisate, e non a Bisuschio, nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, sotto il titolo di S. Fedele (Arzizate . ecclesia sancti fidelis, col. 129 D). Con buona probabilità nei secoli precedenti la dedicazione si precisa come riferita alla chiesa in esame dal momento che essa già nel 1567 viene ricordata come capella S. Bartholomei, Simonis et inde Fidelis (ASDMi, X, Arcisate, v. 17, q.16). Per l’edificio è stata riconosciuta in età moderna la funzione di ospedale – ospizio, con annesso beneficio per il mantenimento di laici e clero che assistevano poveri, e specialmente nel nostro caso, viandanti e pellegrini (BUZZI, FRIGERIO, GALLI s.d., pp. 26-27).

Fonti archeologiche

L’edificio è stato oggetto di un’indagine pionieristica da parte di G. Buzzi, G. Frigerio, A. Sassi che negli anni novanta del XX sec. hanno provveduto ad alcuni rilevamenti e a proporre una relazione di queste scoperte. Risulterebbe indispensabile un restauro conservativo e meritoria un’analisi stratigrafica degli alzati e uno scavo dell’area.

Bibliografia

M. BERTOLONE, Carta archeologica d'Italia. La Lombardia. F. 31, Varese, Firenze, 1950.

G. BUZZI, P. FRIGERIO, B. GALLI, La chiesa e l’ospedale di S. Bartolomeo in Ponte, in G.BUZZI, P. FRIGERIO, B. GALLI, A. BERTONI, R. GANNA, Per non dimenticare: l’oratorio di San Francesco da Paola e l’oratorio di S. Bartolomeo in Ponte, Arcisate, s.d., pp. 121-176.

L. GIAMPAOLO, Bisuschio, l’istituzione della Parrocchia e stroria delle sue chiese, in “RSSV”, VI, 1960, pp. 79-121.

Liber notitiae sanctorum Mediolani. Manoscritto della Biblioteca Capitolare di Milano, a c. di M. MAGISTRETTI, U. MONNERET DE VILLARD, Milano, 1917.

A. SALA, Documenti per la storia della Diocesi di Milano, Milano, 1958, pp. 30 e sgg.

P. VIOTTO, Tre esempi di fondazioni ospedaliere medievali a Varese, Arcisate e Barasso, in “Tracce”, XVII, 14, 1997, pp. 31-36.

Conservazione

L’edificio da tempo sconsacrato e di proprietà privata versa in un pesante stato di degrado e abbandono. In particolare, la caduta del tetto ha provocato danni consistenti alla struttura.

Intitolazione attuale

S. Bartolomeo

Intitolazione storica

S. Fedele

Diocesi attuale

Milano

Diocesi storica

Milano


Contesto Insediativo

Descrizione

Uscendo dall’abitato di Arcisate per l’antica strada maestra della Valceresio, attuale provinciale, si giunge sino al fondo di una valletta trasversale, incisa dall’emissario del laghetto Cicogna prima di confluire nella Roggia Molinara. Un antico ponte oggi appare obliterato dall’attuale sede stradale.

Abitato contemporaneo

In una permuta del 1272 tra il capitolo di Arcisate e un Guglielmo de “Borezio” vengono citate alcune vani relativi a un castello di Ravasina (Inter castrum de Rovaxina) un tempo appartenute al defunto Pietro de Ponte, sive de Rovaxina; si affaccerebbe l’ipotesi che almeno per il basso medioevo l’abitato di Ponte ovvero di Ravasina facesse parte di un insediamento fortificato (SALA 1958).


Funzione

Funzione dell'edificio

Incerta


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione All’interno di un compatto nucleo di edifici caratterizzato da muri a sprone e da un portale di ingresso di una certa monumentalità.L’edificio sacro è orientato, con l’altare a levante. La chiesa era costituita da una navata rettangolare, leggermente divaricata verso l’ingresso di 5,74 m - 6,00 x 8,28 - 8,34 m, conclusa ad oriente da un’abside semicircolare che si innestava senza discontinuità sulle murature laterali. È stato rilevato uno spessore del paramento murario di ca. 0,65 m. All’esterno sul lato settentrionale sono visibili i resti di una forte lesena inserita a rinforzo dell’arco traverso. L’abside, troncata nella sua estremità orientale, venne poi ridotta a forma rettangolare e voltata a botte. Il corpo della chiesa è realizzato da una muratura in pietrame in parte squadrato e in parte in ciottoli fluviali, legato da spessi letti di malta. Si segnala una monofora laterale, murata già in età antica. Si tratta di una feritoia centinata di 0,20-0,23 x 0,83 m, con pareti leggermente strombate e – pare – il voltino inclinato verso l’esterno dove la svecchiatura diventa di 0,32-0,33 x 0,89. Forse pertinente a una sistemazione romanica la finestrella a croce sopra la porta d’ingresso dell’edificio.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

Tipologia planimetrica

A navata unica con abside sporgente a sesto ribassato. EmptyData.png

Dimensioni

8,28 – 8,34 m x 5,74 - 6,00 m

Orientamento

E/W con abside a Est EmptyData.png

Alzati

Perimetrali non ortogonali tra loro

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png

Tecnica muraria

Il corpo della chiesa presenta una muratura in pietrame in parte squadrato e in parte in ciottoli fluviali, legato da spessi letti di malta. EmptyData.png

Altri elementi strutturali e architettonici

Monofora laterale, murata già in età antica: si tratta di una feritoia centinata di 0,20-0,23 x 0,83 m, con pareti leggermente strombate e – pare – il voltino inclinato verso l’esterno, dove la svecchiatura diventa di 0,32-0,33 x 0,89 m. EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png



Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

Una attribuzione alla fine del X sec. è stata proposta da Frigerio et al. sulla base di confronti tipologici e stilistici. Si ritiene plausibile una datazione a età preromanica. EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data 2020/08/16
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Marina De Marchi, Emanuele Marcora
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}