BASSANO DEL GRAPPA (VI), S. Vito

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.7748944,11.7416585|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Comune Bassano del Grappa
C.A.P. 36061
Indirizzo/Località
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.7748944
Longitudine 11.7416585
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

La cappella è documentata indirettamente solo nel XIII secolo (Michieli 1893).

Bibliografia

L. CAPUIS, G. LEONARDI, S. PESAVENTO MATTIOLI, G. ROSADA (a cura di), Carta Archeologica del Veneto, I, Carta d’Italia IGM, 1:100.000, fogli 11-12, 13, 22, 23, 36-40, Modena 1988, p. 147.

G. MANTESE, E. REATO, San Vito di Bassano. Memorie storiche, Bassano del Grappa 1973.

P. MICHIELI, Cenni storici della chiesa suburbana di San Vito di Bassano, Bassano 1893.


Intitolazione attuale

S. Vito

Diocesi attuale

Vicenza


Contesto Insediativo

Descrizione

La chiesa sorge in prossimità della strada che da Bassano conduce a Pove.

Strutture precedenti

Nel 1908 durante i lavori di costruzione della vicina linea ferroviaria furono rinvenuti frammenti di laterizi romani e un basamento di colonna in pietra tenera.


Funzione

Funzione dell'edificio

Cappella


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione La chiesa fu sede di un romitaggio nel Cinquecento. Tra il 1702 e il 1741, l'edificio di culto fu ricostruito secondo linee architettoniche vagamente borrominiane. L’involucro venne modificato con la realizzazione della grande cappella della Madonna della Salute, su disegno di Antonio Piovene, negli anni tra 1849 e 1852. A partire dal 1876 fu edificato un nuovo campanile. La chiesa acquisì dignità parrocchiale nel 1942.

Articolazione in sequenze

Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

L’edificio non conserva evidenze della struttura medievale ed è attestato solo a partire dal XIII secolo.

Interpretazione

Giovanni Mantese ha accreditato l’ipotesi di un’origine altomedievale della chiesa, sulla base di indizi generici e specialmente sulla congettura che la titolazione rimandi ai possedimenti del monastero dei santi Felice e Fortunato di Vicenza, già documentati nel bassanese con la cappella di San Vito a Solagna. In realtà, proprio l’assenza di San Vito di Bassano tra i beni del monastero nei privilegi vescovili indirizzati all’abbazia nel 977, nel 1012 e nel 1033 dimostra la scarsa consistenza della proposta. EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data febbraio 28, 2014
Autore scheda informatica Derek Schianta Scheda Personale
Autore scheda cartacea Ettore Napione
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}