BARDOLINO (VR), S. Severo

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:45.549914,10.722419|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Comune Bardolino
C.A.P. 37011
Indirizzo/Località Via San Severo
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 45.549914
Longitudine 10.722419
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Fonti storico-epigrafiche

È la data topica di un diploma berengariano dell’893 ("in curte Meleti iuxta ecclesiam Sancti Severi": CDV, II, n. 27) la più antica attestazione della chiesa.

Bibliografia

E. ARSLAN, La pittura e la scultura veronese dal secolo VIII al secolo XIII, Milano 1943, pp. 59-62.

W. ARSLAN, L’architettura romanica veronese, Verona 1939, pp. 55-58.

G.F. BARBARIGO, Visita pastorale alle chiese della città e diocesi di Verona, anni 1699-1714, Verona 2006 (Studi e documenti di storia e liturgia, 33/1 e 33/2), p. 589.

G. BENINI, Le chiese romaniche nel territorio veronese. Guida storico-artistica, Verona 1995, pp. 71-75.

C. BERTELLI, Miniatura e pittura. Dal monaco al professionista, in G.C. ALESSIO et alii, Dall’eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, Milano 1987, pp. pp. 675-676.

G. BORELLI (a cura di), Chiese e monasteri nel territorio Veronese, Verona 1981.

G.P. BROGIOLO, M. IBSEN, C. MALAGUTI (a cura di), Archeologia a Garda e nel territorio (1998-2003), Firenze 2006.

F. BUTTURINI, La pittura frescale dell’anno Mille nella Diocesi di Verona, Verona 1987, pp. 44, 56-61.

A. CAIANI, Ancora sugli affreschi di San Severo a Bardolino, "Arte Veneta", XX (1966), pp. 9-19.

A. CAIANI, Gli affreschi di San Severo a Bardolino, Verona 1968.

R. CANOVA DAL ZIO, Le chiese delle Tre Venezie anteriori al Mille, Padova 1986, pp. 193-195.

Y. CHRISTIE, Le cycle inédit de l’invention de la croix à S. Severo de Bardolino, "Comptes rendues de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres", 1978, pp. 76-109.

C. CIPOLLA, La chiesa di San Severo a Bardolino sul Lago, "Arte e Storia", XXII, 23-24 dicembre 1903, pp. 155-156.

F. CIPRIANI, Bardolino, Verona 1964 (Le Guide di Vita Veronese), pp. 32-34.

G. CROSATTI, Bardolino, Verona 1902.

M.T. CUPPINI, scheda, in Pitture murali restaurate, Catalogo della mostra, Verona 1978, pp. 15-17.

G. DA PERSICO, Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona 1820-1821, p. 344.

L. FABBRI, Cripte. Diffusione e tipologia nell’Italia nordorientale tra IX e XII secolo, Verona 2009, pp. 137-147.

A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona: visite pastorali del vescovo G.M. Giberti 1525-1542, Vicenza 1989, pp. 478, 479, 1142, 1368.

C. FIORIO TEDONE, Il territorio veronese. Garda, Bardolino, Cisano, in Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in A. CASTAGNETTI, G.M. VARANINI (a cura di), Il Veneto nel Medioevo, II, Verona 1995, pp. 163-164.

F. FLORES D'ARCAIS, Per una lettura dell’architettura chiesastica nel territorio veronese tra l’alto e il basso medioevo, in Chiese e monasteri 1981, pp. 452, 456.

F. FLORES D'ARCAIS, Verona (XII-XIII), in La pittura nel Veneto. Le origini, a cura di F. Flores D’Arcais, Milano 2004, pp. 183-186.

M.T. GIGLIOZZI, Cripta. Secoli 11°-14°, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. V, Roma 1994, p. 481.

M. GIUSTINIANI, Visitationes pastorales ecclesiarum civitatis et dioecesis Veronensium ab anno 1632 usque ad annum 1650, Verona 1998 (Studi e documenti di storia e liturgia, 12), p. 104.

M. IBSEN, Lineamenti per un contesto: territorio, strutture istituzionali, insediamento, in G.P. BROGIOLO, M. IBSEN, C. MALAGUTI (a cura di), Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003), Firenze 2006, pp. 267, 302-305.

M. IBSEN, La produzione artistica, in G.P. BROGIOLO, M. IBSEN, C. MALAGUTI (a cura di), Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003), Firenze 2006, pp. 90-94, 174-184.

G. LORENZONI, L’architettura carolingia e ottoniana nel Veneto, "Bollettino del Centro Internazionale di Studi d’Architettura Andrea Palladio", VIII, 1966, parte II, p. 272.

M.C. MAGNI, Cryptes du haut Moyen Age en Italie. Problèmes de typologie du IX jusqu’au debut du XI siècle, "Cahiers Archeologiques", XXI, 1979, pp. 50-51.

G. MARCHI, N. CENNI, I segni della Verona romanica, Verona 1987, p. 126.

E. NAPIONE, San Severo di Bardolino, in Veneto Romanico, Milano 2008, pp. 185-189.

S. PISANI, Prima visita pastorale alle chiese della città e diocesi di Verona, anni 1654-1661, Verona 2003 (Studi e documenti di storia e liturgia, 24), p. 345.

S. PISANI, Seconda visita pastorale a chiese della diocesi di Verona, anni 1662-1666. Trascrizione dei Registri XXIII al XXIV delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, Verona 2003 (Studi e documenti di storia e liturgia, 25), p. 139.

S. PISANI, Visita pastorale a chiese della città e diocesi di Verona, anni 1669-1684. Trascrizione dei Registri dal XXV al XXXII delle Visite Pastorali, a cura dell'Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, Verona 2003 (Studi e documenti di storia e liturgia, 27), p. 241.

A.K. PORTER, Lombard Architecture, II. Monuments. Abbazia di Albino-Milan, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 89-90.

A.M. ROMANINI, L’arte romanica, in V. CAVALLARI, P. GAZZOLA (a cura di), Verona e il suo territorio, Verona 1964, pp. 588-590.

G. SALA, La chiesa di S. Severo a Bardolino nella storia e nell’arte, Torri del Benaco 1987.

F. SALANDINI, P. MANTOVANI, San Severo di Bardolino, in Itinerari del Sacro nel Veronese. Chiese minori, Verona 2009.

E. SCHAFFRAN, Die Kunst der Langobarden in Italien, Jena 1941, p. 40.

P. SGULMERO, Bardolino fino al 1460, Verona 1901, p. 23.

L. SIMEONI, Verona: guida storico – artistica della città e provincia, Verona 1909, p. 414.

G. SUITNER, Le Venezie, (Italia romanica 12), Milano 1991, pp. 360-362.

H. TOUBERT, Peinture murale romane. Les découvertes des dix dernières annés. Fresques nouvelles, vieux problèmes, nouvelles questions, "Arte Medievale" s. II, 1 (1987), p. 158.

G. TREVISAN, La chiesa di San Fermo a Verona tra Venezia, Lombardia ed Europa e alcune considerazioni sulla scultura veronese di secolo XI e XII, in A.C. QUINTAVALLE (a cura di), Medioevo: arte lombarda, atti del convegno internazionale di studi (Parma 26-29 settembre 2001), Milano 2004, pp. 191-192.

A. VALIER, Visite pastorali a chiese extraurbane della diocesi di Verona, anni 1592-1599. Trascrizione dei Registri XV-XVI delle Visite Pastorali, a cura dell’Archivio Storico della Curia Diocesana di Verona, Verona 2000 (Studi e documenti di storia e liturgia, 18), p. 331.

Verona e il suo territorio, II, Verona, 1964.

P. VERZONE, L’architettura religiosa dell’Alto Medio Evo nell’Italia settentrionale, Milano 1942, pp. 135-6.

P.L. ZOVATTO, L’arte altomedioevale, in V. CAVALLARI, P. GAZZOLA (a cura di), Verona e il suo territorio, Verona 1964, p. 535.

F. ZULIANI, voce Bardolino, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. III, Roma 1991.

Conservazione

In alzato

Intitolazione attuale

S. Severo

Diocesi attuale

Verona


Contesto Insediativo

Descrizione

S. Severo sorge fuori dal circuito murario di Bardolino.

Abitato contemporaneo

L'area su cui sorge la chiesa era occupata nell’alto Medioevo dalla curtis regia di Meleto.


Funzione

Funzione dell'edificio

Cappella


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione L’irregolarità planimetrica denuncia la complessa genesi dell’edificio romanico, che venne edificato a partire dall’area orientale della chiesa altomedievale, in parte inglobata nella ricostruzione. La costruzione dell’edificio romanico procedette per fasi: l’allungamento della navata centrale e meridionale forse non avvenne unitariamente. Alla fine di questa fase, la chiesa doveva presentarsi a una navata e due absidi o a due navate. Presumibilmente nel corso della seconda metà dell’XI secolo venne avviata la ricostruzione dell’edificio. Il campanile presenta caratteri più maturi, anche se lontani da quelli del pieno XII secolo. Entro il XII secolo la chiesa fu rivestita pressoché interamente da decorazioni e pitture murali. La costruzione della nuova chiesa all’interno della cinta muraria, dedicata a san Nicola e documentata dal 1223, determinò per San Severo una progressiva perdita del ruolo centro di cura d’anime, sancita a metà Quattrocento dal riconoscimento della dignità parrocchiale alla chiesa al centro del borgo; la chiesa extramuranea assunse allora esclusiva funzione cimiteriale. In età moderna, dopo un maldestro tentativo di rinnovamento (1750), la chiesa venne soppressa e ridotta a teatro sociale. Nel 1903-1927 i lavori di recupero promossi da Carlo Cipolla portarono a un generale restauro in stile, culminato nella ricostruzione delle absidi sul tracciato delle fondamenta, e consentirono il rinvenimento, sotto l’area presbiteriale, della cripta e del più antico tracciato absidale, riconducibile all’edificio altomedievale.

Articolazione in sequenze

Sequenza I

Periodo I
EmptyData.png Architettura

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Materiali e tecniche costruttive

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Installazioni liturgiche

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png

Sepolture

EmptyData.png EmptyData.png

Iscrizioni

EmptyData.png

Datazione e giustificazion

EmptyData.png



Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

Ci sono diverse ipotesi sull'epoca di fondazione della chiesa dedicata a S. Severo, vescovo di Ravenna nel IV secolo: tra fine V e VI secolo secondo alcuni, dopo la conquista longobarda di Classe e di Ravenna (751) che dovette diffondere il culto del vescovo secondo altri. Altri ancora propongono gli anni a ridosso dell’842, quando un monaco sottrasse le reliquie dalla basilica ravennate e le trasportò a Magonza e sulla cattedra episcopale veronese sedeva Notingo che a Magonza era strettamente legato. La data intorno all’840-850, peraltro, si accorderebbe alla scultura architettonica reimpiegata nella cripta. EmptyData.png EmptyData.png


Altre Informazioni

EmptyData.png EmptyData.png


Informazioni sulla pubblicazione

Data mag 15, 2014
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Monica Ibsen
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}