AVELLINO, S. Lorenzo intus civitatem

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:14.834748,40.919611|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Comune Avellino
C.A.P. 83100
Indirizzo/Località Località San Lorenzo, Collina della Terra
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 14.834748
Longitudine 40.919611
Altitudine


Fonti storiche e identificazione

Bibliografia

A. C. = Archivium Cavense

CDV, I = Codice Diplomatico Verginiano, vol. I, 947-1102, (a cura di) Tropeano P. M., Montevergine 1977.

CDV, IV = Codice Diplomatico Verginiano, vol. IV, 1151-1160, (a cura di) Tropeano P. M., Montevergine 1980.

CDV, V = Codice Diplomatico Verginiano, vol. V, 1161-1169, (a cura di) Tropeano P. M., Montevergine 1981.

CDV, VI = Codice Diplomatico Verginiano, vol. VI, 1169-1176, (a cura di) Tropeano P. M., Montevergine 1982.

GALASSO G., I comuni dell’Irpinia, Atripalda 2005, pp. 10-14.

MELILLO S. 2010, Avellino, in Dizionario storico delle diocesi. Campania, (a cura di) S. Tanzarella, Palermo, pp. 152-171.

MONGELLI G. (a cura di), Regesto delle pergamene, vol. I (secc. X-XII), Roma 1956.

MONGELLI G. (a cura di), Regesto delle pergamene, vol. III (1250-1299), Roma 1957.

MONTEFUSCO A., Monografie per la storia di Avellino, Avellino 2011.

SCANDONE F., Storia di Avellino, vol. I, parte II, Avellino Longobarda, Napoli 1948.

SCANDONE F., Storia di Avellino, vol. II, parte I, Avellino feudale. Avellino durante la dominazione dei Normanni (1077-1195), Napoli 1948.

SCANDONE F., Storia di Avellino, vol. II, parte II, Avellino feudale. Avellino durante le dominazioni sveva-angioina-aragonese (1195-1500), Napoli 1950.

SCANDONE F., Storia di Avellino, vol. III, Avellino moderna. Avellino durante il dominio spagnuolo, austriaco, borbonico e l’occupazione militare francese (1501-1815), Avellino 1950.

VIOLANTE D., Avellino-Medioevo, Avellino 2011.

Conservazione

Edificio menzionato solo nelle fonti.

Intitolazione storica

Chiesa di San Lorenzo "intus civitatem"

Diocesi attuale

Diocesi di Avellino

Diocesi storica

Diocesi di Avellino, fondata tra V e VI secolo. Unita a Frigento nel 1146, la incorpora nel 1818.


Contesto Insediativo

Descrizione

La chiesa di San Lorenzo sorgeva lungo la fascia settentrionale della collina della Terra, corrispondente all’attuale centro storico del comune di Avellino, non lontana dalla piazza del Duomo.

Strutture precedenti

Poche sono le tracce di una frequentazione della zona in età preistorica, testimoniate da alcune cuspidi di freccia in selce ascrivibili di età eneolitica (II millennio a.C.). All’età repubblicana (III-I secolo a.C.) si riferisce invece l’insediamento scoperto nell’area dell’ex Seminario, a pochi metri dal Duomo di Avellino, dove sono venute alla luce tombe a fossa con copertura di tegole e un tratto di strada in acciottolato. Il primo centro urbano si sviluppò nell’area dell’attuale comune di Atripalda, sulla riva sinistra del fiume Sabato.

Abitato contemporaneo

Dall’VIII l’antica Abellinum si spostò sulla collina La Terra, già frequentata in epoca repubblicana e dove in epoca longobarda venne costruita una poderosa cinta muraria. Le fonti attestano la presenza, sempre lungo tale fascia della Terra, ma nella sua zona sud-occidentale, della chiesa di San Lorenzo e del monastero di San Benedetto. Sicuramente la zona doveva ospitare numerosi edifici religiosi, data la sua centralità nei secoli in esame, dei quali, purtroppo non sono rimaste tracce.


Funzione

Funzione dell'edificio

Santuario


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione Dalle fonti sappiamo solo dell’esistenza dell’edificio nel 1061, ma la sua fondazione si potrebbe far risalire alla fine del X secolo. Il suo discreto cespite ed il novero, tra i suoi rettori, di personaggi di alto lignaggio (SCANDONE II/2, 195, 220) ci permette di ipotizzare una sua grande crescita nel corso del XIV secolo, probabilmente frenata, il secolo successivo, dagli scontri tra angioini ed aragonesi, che potrebbero averne causato la distruzione. L’ultima menzione dell’edificio è del 1578, sebbene se ne sia conservato il ricordo nel toponimo utilizzato per indicare quella particolare zona.

Articolazione in sequenze

Interpretazione

Datazione e giustificazione critica

Precedente all'XI secolo (Fonti d'archivio) EmptyData.png

Confronti

Monastero di San Benedetto, Avellino.



Informazioni sulla pubblicazione

Data ottobre 16, 2014
Autore scheda informatica Federico Marazzi Scheda Personale
Autore scheda cartacea Consuelo Capolupo
Stato di avanzamento della scheda 4. Scheda non Verificata
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:0. Media}}