AREZZO, S. Eugenia al Bagnoro

Da CARE (IT).
Jump to navigation Jump to search

Dati

Topografia

{{#display_map:43.43146,11.88932|width=400|height=300|service=osm|zoom=18}}

Nazione Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Comune Arezzo
C.A.P. 52100
Indirizzo/Località Località Bagnoro, 1
Toponimo
Proprietario
Vincoli
Riferimenti cartografici
Particella catastale
Latitudine 43.43146
Longitudine 11.88932
Altitudine 281 s.l.m


Fonti storiche e identificazione

Fonti archeologiche

I primi scavi effettuati nella piana al Bagnoro risalgono al 1968, ma gli esiti purtroppo non furono mai editi e gli interventi archeologici non vennero condotti nel migliore dei modi.


Conservazione

La pieve è inglobata all'interno di una villa moderna residenziale di proprietà della famiglia Gamurrini.

Intitolazione storica

Sant'Eugenia



Contesto Insediativo

Descrizione

La Pieve si trova a ca 3 Km a sud di Arezzo, al centro della valle del Bagnoro, la quale costituiva il territorio ad essa soggetto. Questo territorio era conosciuto in epoca romana con il nome di “Balneus Aureus”. La toponomastica associata al luogo ci permette di datare la frequentazione del contesto ad un periodo precedente a quello romano, probabilmente tardo etrusco, dal VI secolo a.C..

Strutture precedenti

La frequentazione etrusca è comprovata dal ritrovamento in loco di un grande recipiente monolitico in travertino interpretato come grande vaso etrusco utilizzato per la decantazione dell'acqua, rinvenuto sotto l'altare maggiore della chiesa e doveva costituire il cippo o la base dell'antico altare. Inoltre vi sono attestazioni di epoca romana, in particolare, in epoca ellenistica (tra IV e II secolo a.C.), con l'impianto di una villa rustica,. Secondo Gamurrini la datazione del complesso è da attribuire a fine età repubblicana, quella imperiale con restauri nel III secolo d.C. e l'abbandono definitivo nel V secolo. Ma questa ipotesi sembra da scartare in quanto i materiali rinvenuti non sono da associare alle strutture murarie; inoltre le ceramiche hanno messo in evidenza una frequentazione sin dal VI secolo a.C.. Attraverso la ceramica è accertata una frequentazione anche tra metà del I secolo a.C. e la metà del I secolo d.C.


Funzione

Funzione dell'edificio

Battesimale


Galleria di immagini

Informazioni generali

Descrizione

Articolazione in sequenze

ELEMENTI DECONTESTUALIZZATI

Lista degli oggetti

Sulla destra della pieve e all'interno di un pozzo, gli scavi del 1948-1961, hanno messo in luce gli stipiti inferiori di una porta con arpioni in ferro ed una pila in pietra. Con molta probabilità questi elementi potrebbero appartenere alla frequentazione romana del sito (SCARPELLINI TESTI 1996, p.27).


Interpretazione

EmptyData.png EmptyData.png EmptyData.png



Informazioni sulla pubblicazione

Data novembre 30, 2015
Autore scheda informatica Careuser Scheda Personale
Autore scheda cartacea Cristina Menghini
Stato di avanzamento della scheda 1. In corso di compilazione
Affidabilità della scheda {{#paper_quality:1. Affidabile}}